Proroga Bonus mobili 2023
Il bonus mobili 2023 consente di usufruire della detrazione del 50% sull'acquisto dei mobili d’arredo o grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Per il 2023 il tetto della spesa è pari a 8.000 euro
Questo beneficio fiscale è subordinato all’esecuzione di alcuni lavori di edilizia sull’immobile, fra cui:
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti;
- ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi;
- restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;
- manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
In altri termini, il bonus mobili può essere applicato nella dichiarazione dei redditi (rigo E57 del modello 730) solo se “agganciato” ai predetti lavori e a due condizioni:
- che questi interventi siano iniziati prima dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici;
- che il contribuente abbia usufruito della corrispondente detrazione fiscale per i lavori in oggetto (rigo E41 del modello 730).
Richiedi Maggiori Info Qui
*Campi obbligatori